Vocabolario Sciacchitano

vocaQuesto piccolo vocabolario è uno scrigno a me particolarmente caro, dove da anni vado raccogliendo le parole dell’infanzia, le parole della lingua dei miei nonni, che quasi certamente non sarà più la lingua dei miei nipoti. Una lingua che fu familiare a tanti, finchè la grande rivoluzione del dopoguerra non ci convinse che per costruire un mondo nuovo bisognava demolire il vecchio. Il dialetto, visto come la zavorra che avrebbe rallentato l’elevazione culturale dell’individuo, fu ostracizzato, a partire dalla scuola. Anche con l’apporto rilevante della nascente televisione, cominciò l’apprendistato di una lingua nazionale, ma nel contempo anche l’impoverimento delle parlate locali che a poco a poco andarono perdendo i caratteri della loro specificità. A volere esemplificare: quella suppellettile presente in ogni casa che tantissime generazioni siciliane hanno chiamato muvarra, si comincerà da allora a chiamare anche, e poi solo, armadiu; e così lu quatu diventa secchiu, lu peccu diventa difettu, etc. Il termine dialettale via via scompare sostituito da un altro che più si avvicina all’idioma nazionale. Si avvicina, dicevo, perché il dialetto è come una macchia indelebile; tracce rimangono sempre, nelle desinenze, ma ancor di più nell’inflessione, che non ti farà mai scambiare non solo un siciliano per veneto, ma nemmeno un palermitano per catanese o uno sciacchitano per riberese.

Un piccolo vocabolario, perché ho volutamente escluso tutti quei termini che che di dialettale rispetto al lessico nazionale hanno solo la desinenza( armadiu, difettu, secchiu); perché manca quasi del tutto il lessico attinente ai linguaggi dei mestieri e perché mancano ancora tutte quelle parole che so che esistono, ma che non sono ancora riuscito a scovare.

Un piccolo vocabolario che potrebbe crescere anche con il tuo aiuto, con il sistema che si dice in uso per i copioni di carnevale, “‘na parola tu e ‘na parola iò”.

 

ABCDEFG – H – ILMNOPQRSTUVZ 

 

Utilizza il modulo sottostante per segnalare parole mancanti. Grazie!

Il tuo Nome *
E-mail: *
Segnala la parola suggerendone il significato: *