I
A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Iabbu, m – meraviglia.
Iaddiari, v – comandare, tiranneggiare.
Iaddina, f – gallina.
Iaddinaru, m – pollaio.
Iaddu, m – gallo.
Iaggia, f – gabbia.
Iamma, f – gamba.
Iammali, m – gambale.
Iammetta, f – solco o canale di drenaggio.
Ianga, f – dente molare.
Iangularu, m – mascella.
Ianguniari, v – masticare lentamente.
Iardinu, m – giardino.
Iarra, iarruni, f –m, garretto, calcagno.
Iarruneri, m – girellone.
Iarruni, m – tallone.
Iassira, f – incannucciata per tettoie o finestre.
Iastima, f – maledizione.
Iattaloru, m – gattaiola.
Iattu, f – gatto.
Iautu, agg – alto.
Iazzu, m – giaciglio.
Iazzuni, m – garzone.
Iddu (chi), loc – già che, non solo che.
Ilata, f – gelata.
Immu, m – gobba.
Immurutu, agg – gobbo.
Ina, f – avena selvatica.
Inchiri, v – riempire.
Inniu, m – tacchino.
Ippuni, m – farsetto.
Iò ricu, – forse. Forma verbale che talvolta usiamo con significato avverbiale, per esprimere un dubbio. Es.: iò ricu chi stanotti chiovi, forse stanotte pioverà.
Ioviri, m – giovedì.
Iri, v – andare, diarrea.
Isari, v – alzare.
Issu, m – gesso.
Itali, m – ditale.
Ittari, v – gettare.
Ittatura, f – malocchio.
Ittuni, m – getto, germoglio, pollone.
Itu, m – dito.
Iucaloru, m – articolazione.
Iunta, f – aggiunta, giumella.
Iurnateri, m – lavoratore a giornata.
Iusu, avv – giù.
A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z